Mont Valaisan

  • Destinazione: Mont Valaisan
  • Zona alpina: Alpi Graie [sez. 7]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Rutor [Alpi della Grande Sassière e del Rutor]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Vallone di La Thuile
  • Difficoltà: E
  • Data: 13/07/2019
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: dall'albergo Planibel in seggiovia fino all'arrivo del tratto Chalet Express
  • Altitudine partenza: 2345
  • Altitudine arrivo: 2892
  • Dislivello: 547
  • Durata: ore 2,15 - 2,30
  • Attacco percorso: dall'arrivo della seggiovia scendere a sinistra su strada sterrata
  • Esposizione: prevalente ovest
  • Punti di appoggio: Nessuno
  • Hotel: Planibel

Escursione da La Thuile al Mont Valaisan, 2892 m, usufruendo per la prima parte della seggiovia, salita abbastanza breve ad una punta molto panoramica.

Itinerario

Per andare al Mont Valaisan si può prendere la seggiovia che parte vicinissima all’albergo Planibel, salire il primo (Bosco Express) e il secondo troncone (Chalet Express). Seggiovia in funzione nel periodo estivo da fine giugno a tutto agosto dalle ore 8.45. Scendere dall’arrivo per la strada sterrata a sinistra dell’arrivo e immettersi nella strada sterrata (numero 9) che sale verso il Colle del Belvedere, 2588 m.

IMG_7997

Cartello indicatore per il Mont Valaisan

Vista sul Monte Bianco.

Monte Bianco

Percorrere la strada fino a quando si incontra sulla sinistra il cartello segnaletico per il sentiero 9 D, sentiero di media difficoltà, dopo circa 25-30 minuti.

IMG_7816

Cartello indicatore per il Mont Valaisan

Il sentiero posto appena dopo il cartello scende per pascoli erbosi, ben segnalato, vecchio sentiero militare fino a un punto di salita posto sul fianco alla costiera rocciosa della Gran Testa.

IMG_7817

Sullo sfondo si vede il sentiero

A inizio stagione sul sentiero che aggira la costiera può esserci neve e risultare difficoltoso il passaggio.

IMG_7819

Il percorso a inizio stagione estiva è spesso lambito dalla neve

Dopo, per un bel tratto, il sentiero è meno impegnativo.

IMG_7820

Inizia il tratto con poco dislivello

Tratto meno impegnativo

Lungo il percorso si possono ammirare montagne imponenti.

Grand Combin e Mont Vélan

Il Grand Combin sullo sfondo a sinistra e il Mont Vélan a destra. Poi il sentiero comincia a salire decisamente e fino alla prima metà di luglio c’è quasi certamente neve.

IMG_7823

Il sentiero sulla pietraia

IMG_8008

Parte più impegnativa

Si giunge infine sul crinale, dove si apre la vista verso la Francia, si prosegue verso Bella Valletta (2811 m).

IMG_7825

Verso la Bella Valletta

Dopo la Bella Valletta il percorso è in cresta ed è molto panoramico.

IMG_8009

Sul crinale

Si vede la meta: Mont Valaisan (2892 m), nei pressi della vetta c’è una casermetta diroccata. Il posto è ampio e permette di fermarsi in gruppi numerosi.

IMG_8015

La cima del Mont Valaisan

Tempo di salita ore 2,15 – 2,30 (in un caso, con un gruppo, siamo saliti in meno di 2 ore). Panorama bellissimo.

 

Grand Combin

Ritorno

Al ritorno stessa strada dell’andata, prestare attenzione sulla pietraia.

In fila in cresta

Discesa nella pietraia

Nel ritorno di fronte a noi si impone il Monte Bianco (vedi anche video Monte Bianco)

IMG_8040

Monte Bianco

Per la discesa fino alla seggiovia prevedere ore 1,30, breve risalita finale.

Materiali: normale dotazione da escursionismo.

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Grande Traversière

Una bella montagna posta sulla cresta spartiacque tra la Valgrisenche e la Valle di Rhêmes: la Grande Traversière. Si erge tra la Punta Bassac Sud ...